Presentazione di Spazio API

GIOVEDÌ 18 NOVEMBRE 2021 ALLE 11 PRESSO Spazio API | via Bechi 9 | 20126 Milano

La lotta contro la povertà educativa è il cuore del nostro progetto

 

Spazio API nasce all'interno del Municipio 2, in quella zona a nord-est di Milano tra le più popolate della città e con la più alta densità abitativa; qui troviamo molti cittadini stranieri (28,52%) con picchi che superano il 50% in alcune aree tra via Padova e viale Monza. Il Municipio 2 vanta anche una popolazione più giovane rispetto alla media cittadina e, infatti, ci sono molte scuole primarie e secondarie di primo grado dove la percentuale di bambini di origine straniera supera il 60%.

Molti di questi bambini arrivano nella nostra città senza conoscere una parola di italiano; l’ingresso alla scuola pubblica è spesso molto difficoltoso, poiché i genitori non riescono ad accedere al sistema scolastico vuoi per problemi socio-culturali, vuoi per difficoltà linguistiche. Questo crea ulteriore disagio nei bambini che rimangono chiusi nelle mura di casa, senza la possibilità di imparare la lingua e le usanze del nostro Paese, per essere poi catapultati nella scuola primaria senza un’adeguata preparazione. La conseguenza di tutto questo è una diffusa povertà educativa che comporta inevitabili problemi sociali.

Proprio per combattere questo stato di cose nel 2021 è nato Spazio API (Alleati Per l’Infanzia) per volere di due associazioni storiche milanesi che da anni si occupano di infanzia disagiata, TPI – Tempo per l’Infanzia e UVI – Unione Volontari per l’Infanzia e l’adolescenza, con la collaborazione del progetto QuBì viale Monza, sostenuto da Fondazione Cariplo.

La mission del progetto Spazio API è di offrire a bambini tra i 3 e i 5 anni che non hanno avuto modo di essere iscritti alla scuola dell’infanzia pubblica uno spazio che possano frequentare per cinque mattine a settimana, dalle 8:45 alle 13:00; tutte le attività ludiche e pedagogiche sono coordinate da un’educatrice esperta e da volontari appositamente formati. Tutte le mattine vengono organizzati percorsi di potenziamento cognitivo e relazionale con attività ludiche, di alfabetizzazione e laboratoriali, in modo che ogni bambino abbia finalmente un’occasione di crescita. Contemporaneamente, si lavora con i genitori con l’intento di sviluppare reti mutualistiche e aiutarli nell’inserimento all’interno della rete dei servizi territoriali.

GIOVEDÌ 18 NOVEMBRE, due giorni prima della Giornata mondiale per l’Infanzia, sarà l’occasione per presentare alla stampa e alla città lo Spazio e il suo funzionamento.  

Vi aspettiamo: alle 11 ritrovo, 11:10 presentazione dello Spazio e a seguire un rinfresco.

Indietro
Indietro

Guarda il video della presentazione!

Avanti
Avanti

Pet Therapy: parte la formazione per i volontari!